L’ATTIMO VITALE DELL’ANALISI

“Buongiorno dottore, le ruberò pochissimo tempo. Sono venuta qua per liberarmi di un peso e basta. Ci metterò un attimo.”Dovevamo ancora presentarci quando ha aperto le labbra ad un fiume di parole  sciorinate alla rinfusa, proprio come chi deve scaricare materiale di scarto per passare subito alla prossima consegna.Non sono intervenuto, non ho fatto domande …

Continue reading ‘L’ATTIMO VITALE DELL’ANALISI’ »

I fantasmi della perdita e il piacere della conquista

Mentre sui media crollava la simbolica statua di Trump in America, la trasmissione di Gramellini, sulla tre, mostrava in modo impietoso due quadri di Napoleone.Entrambi lo ricordavano mentre attraversava le Alpi per iniziare la sua conquista dell’Europa.Nel primo, celebrativo e molto noto, spiccano il braccio teso di chi comanda l’attacco, il bellissimo cavallo bianco,  e …

Continue reading ‘I fantasmi della perdita e il piacere della conquista’ »

Lo scambio emotivo in amore

In questi ultimi quindici giorni il tema più ricorrente, nelle riflessioni dei miei pazienti, è stato il tema dell’emozione in amore. Non so se sia stato merito della primavera, che è riuscita a squarciare il grigio delle giornate passate in quarantena, o se sia semplicemente la voglia di reagire a un obbligo mai così lungo …

Continue reading ‘Lo scambio emotivo in amore’ »

COME VA?

In vita mia non ho mai ricevuto tante volte questa domanda in un tempo così breve.Normalmente le persone che s’incontrano per strada, o in luoghi pubblici, si chiedono “come va” con aria abbastanza distratta, anzi, spesso aggiungono un generico “tutto bene?”. Serve a sottolineare il significato banale di quella pseudo domanda, quindi il desiderio di non …

Continue reading ‘COME VA?’ »

Perché alle donne piacciono le canaglie

Il titolo dovrebbe avere un seguito per descrivere quello che piace agli uomini, ma visto che ci sono alcune diversità naturali importanti, che complicano la formazione della personalità, preferisco parlarne a parte. Chiedo pazienza alle persone interessate. Del resto lo stesso andamento dell’articolo vede una prima parte quasi banale ed una seconda presa da evidenze …

Continue reading ‘Perché alle donne piacciono le canaglie’ »

L’ANTIDOTO DELLA SOLITUDINE

A chi ama le risposte brevi e immediate regalo la seguente frase: “l’antidoto della solitudine è la solitudine”.Sembra un principio di tipo omeopatico ma è più complesso, come lo sono le caratteristiche della psiche umana.La solitudine è una condizione che può appartenere al carattere naturale o che può essere indotta dall’ambiente.Nei dizionari d’italiano troverete che …

Continue reading ‘L’ANTIDOTO DELLA SOLITUDINE’ »

Differenza tra diritto all’amore e bisogno d’amore

  Cercherò di essere brevissimo, per vedere se riesco a trasmettere la sensazione del tempo psichico che passa in una persona tra uno stato e l’altro. Dunque, un neonato ha diritto d’essere amato. Tutti d’accordo, giusto?Quando la mamma e il papà lo mettono al mondo s’impegnano ad amarlo per farlo crescere secondo natura. Stop. Che …

Continue reading ‘Differenza tra diritto all’amore e bisogno d’amore’ »

Il solco tra distacco e abbandono

Il solco tra distacco e abbandono Un autore, ultimamente molto letto in università, tratta di attaccamento e distacco. Si tratta di due comportamenti che nascono come naturali e così dovrebbero rimanere se la vita scorresse senza eccessivi ostacoli. In caso contrario, la situazione cambia e dovrebbe cambiare anche il punto di vista dello psicoterapeuta. In …

Continue reading ‘Il solco tra distacco e abbandono’ »

Che differenza c’è tra teatro e psicodramma?

Che differenza c’è tra teatro e psicodramma ? La forma teatrale, con cui lo psichiatra Moreno nel 1921 diede il via alla sua nuova forma di psicoterapia, porta ancora oggi a paragonare psicodramma e spettacolo sulla scena.I due obiettivi sono agli antipodi, pur avendo parvenze molto simili.Quel nuovo tipo di psicoterapeutica non aveva potuto essere …

Continue reading ‘Che differenza c’è tra teatro e psicodramma?’ »

L’ebrezza e il bisogno dell’azzardo

L’ebrezza e il bisogno dell’azzardo L’ebrezza della sfida al “destino” è un elemento psicologico importantissimo per l’essere umano. Si può dire che inizi nel momento stesso in cui il bimbo e la bimba si accorgono che c’è qualcun altro fuori, oltre alla grande mamma protettiva. Non sanno ancora chi e come sarà, ma percepiscono in …

Continue reading ‘L’ebrezza e il bisogno dell’azzardo’ »

Una coppia che d’estate rischiava di scoppiare

una coppia che d’estate rischiava di scoppiare Nel mio studiolo periferico oggi c’è più caldo dei già troppi gradi segnati dal termometro. Una coppia di bravissimi ragazzi, maschio e femmina, è sul punto di scoppiare, come si dice in gergo. Conducono insieme un’attività turistica, come tanti nella riviera, ma più presto del solito è arrivato …

Continue reading ‘Una coppia che d’estate rischiava di scoppiare’ »

Come diventare più felici  (seguito)

Come diventare più felici  (seguito) Chi ha letto il mio primo articolo della serie “come diventare più felici” può avere pensato che avessi preso un colpo di sole. Incredibilmente infatti stavo dando dei consigli diretti, in deroga palese a quello che ho sempre sostenuto: che ogni persona sia la migliore consigliera di se stessa. Cos’è successo allora? …

Continue reading ‘Come diventare più felici  (seguito)’ »

T’insegno ad essere più felice

T’insegno ad essere più felice Barfreud, Bologna, un sabato sera di trent’anni fa. Sul piccolo palcoscenico artigianale si esibiscono Aldo, Giovanni e Giacomo. Oggi tutti sanno chi sono, ma allora erano tre comici bravissimi ma conosciuti solo a pochi appassionati. Sono esilaranti su quel palco, un’improvvisazione delle prime e delle più riuscite a Barfreud. Tutto …

Continue reading ‘T’insegno ad essere più felice’ »

Morte e vita della bellezza

Morte e vita della bellezza Palesemente arrabbiato e incurante d’essere visto da altri, un bimbo getta qualcosa ai piedi di una ragazza e si gira di scatto dall’altra parte. “Brutta e cattiva, brutta, brutta, brutta!”. La ragazza, direi la sua baby sitter, è imbarazzata e cerca di soddisfare quei capricci pur di uscire dalla scena, …

Continue reading ‘Morte e vita della bellezza’ »

A chi interessa votare e a chi no: illusioni e delusioni

A chi interessa votare e a chi no: illusioni e delusioni L’ultimo argomento di cui si può sentir parlare nello studio di uno psicoanalista è a chi si dà il voto. Invece, uno dei primi argomenti è il potere, ovvero l’abuso di potere: quello in famiglia, quello nella coppia, quello sul posto di lavoro, eccetera. …

Continue reading ‘A chi interessa votare e a chi no: illusioni e delusioni’ »

Ribellione e libertà

Ribellione e libertà “e pensare che io non vedevo l’ora di togliermi di dosso mia mamma” Non credo che vedesse solo quel momento, quella che vedeva era solo la sua parte consapevole. Nell’ombra dell’inconscio c’era e c’è un conflitto. Il conflitto parte dal primo legame che ha stabilito con sua mamma. In quel periodo lei ha …

Continue reading ‘Ribellione e libertà’ »

Il paradosso che porta alla solitudine.

Il paradosso che porta alla solitudine. Partiamo da questo: “è nato prima l’uovo o la gallina?” Non è una domanda di psicologia o di psicoanalisi, anche se dopo ne vedremo il collegamento. E’ uno dei più popolari e antichi paradossi che la ricerca scientifica ha creduto di risolvere per la felicità dei tanti curiosi che …

Continue reading ‘Il paradosso che porta alla solitudine.’ »

La vera storia di Bruto e il vero psicoanalista

La vera storia di Bruto e il vero psicoanalista Due dei sicari di Giulio Cesare si chiamavano Bruto. Uno era molto stimato dal grande capo: era Decimo Giunio Bruto Albino. Era tanto stimato e benvoluto da essere considerato come un figlio. L’altro, che si chiamava Marco Giunio Bruto, era figlio di una matrona politicamente potente, …

Continue reading ‘La vera storia di Bruto e il vero psicoanalista’ »

Psiche santa e psiche profana

Psiche santa e psiche profana: un esempio di regressione “Mia madre era molto religiosa, ma davvero”. Nella penombra dello studio il suo gesto sembra il tentativo di scacciare una mosca fastidiosa e inopportuna, anziché quello di togliersi un’immagine dolorosa dalla mente. “Mio papà no, ma non litigavano per questo. Litigavano spesso, tutti i giorni in cui …

Continue reading ‘Psiche santa e psiche profana’ »