LA NEVROSI

LA NEVROSI E’ UNA SOFFITTAPIENA DI FANTASMI BELLI E BRUTTI MA I BELLI SEMBRAN BRUTTI E I BRUTTI SEMBRANO VERI Questo aforisma è stato il più riuscito che ho fatto quest’anno, è tanto riuscito da non richiedere altra spiegazione. C’è la metafora della soffitta che di solito rappresenta un passato di ricordi fatto di oggetti d’ogni …

Continue reading ‘LA NEVROSI’ »

La voglia di essere gatto

LA VOGLIA DI ESSERE GATTO Penso che il gatto domestico sia l’evoluzione dell’essere umano, intendo come carattere naturalmente. Ne traccio la storia e vediamo se è vero. Nella tradizione dell’antico Egitto era una figura sacra, adorata come rappresentazione della dea Bastet, la parte femminile della divinità. Secondo quella tradizione era passata da leonessa a gatta. …

Continue reading ‘La voglia di essere gatto’ »

Per una psicoterapia più umana

Vorrei dedicare questa riflessione alle persone che hanno voglia di reagire quando si accorgono di essere danneggiati, tanto come singoli che come gruppo.Banale?Prima di dirlo pensiamo a quante sono le situazioni in cui una persona accetta passivamente di subire un danno, o deve accettarlo per evitare complicazioni peggiori.Dunque, mi limito a parlare dell’universo della psicoterapia, …

Continue reading ‘Per una psicoterapia più umana’ »

PER RITROVARE IL SORRISO

Pensiero al risveglio, pensiero necessario all’equilibrio tra dolore e gioia. Per permettere l’ingresso nella Nato alla Svezia la Turchia ha preteso un tragico baratto: il suo si in cambio di persone a cui era stato dato asilo politico. Non voglio entrare nel merito della ragione o del torto di quelle persone. Dico che era stato …

Continue reading ‘PER RITROVARE IL SORRISO’ »

Incoscienza e coraggio

L’astuto meccanico girava intorno alla mia nuova macchina già sfasciata.Il mio errore si era aggiunto a quello di un camionista su una stretta strada di provincia. Siamo finiti maluccio sia io che l’auto. Ma io me la sono cavata con un po’ d’ospedale, in coma, mentre quella pareva in attesa dello sfasciacarrozze.Un lungo sogno interrotto …

Continue reading ‘Incoscienza e coraggio’ »

Cosa serve per cambiare

Il titolo, fatto per introdurre un video, va rivisto dopo la lettura del testo. Quello che cerco di fare infatti è di ridurre a facilmente leggibili dei concetti che obiettivamente sono più per specialisti che per tutti. D’altronde questa moda partecipa alla diffusione di un sapere che a lungo è stato nascosto.Ben cosciente che il …

Continue reading ‘Cosa serve per cambiare’ »

Intelligenza emotiva: il perché di una critica

L’espressione “intelligenza emotiva” è stata un’idea di due psicologi statunitensi, Peter Salovey e John D. Mayer, ovviamente cognitivisti. Come dice la parola il cognitivismo ritiene che tutto possa nascere ed essere corretto con la forza della cognizione. Questi signori, negli anni 90 hanno scoperto che abbiamo anche delle emozioni e che dobbiamo gestirle usando la …

Continue reading ‘Intelligenza emotiva: il perché di una critica’ »

PARLIAMO DELLE ATTUALI RELAZIONI UMANE

L’entrata e l’uscita da una galleria disturbano gli autisti in maniera diversa ma con effetti simili. Se adesso rileggo quello che ho scritto all’inizio della pandemia, e lo paragono a quello che osservo in questo momento, trovo similitudini interessanti con la metafora della galleria.Covid 19 ci è piombato addosso di sorpresa mettendo a nudo le …

Continue reading ‘PARLIAMO DELLE ATTUALI RELAZIONI UMANE’ »

UN VIRTUALE BEPPE GRILLO “mercoledì a casa dei freud

Una serata diversa ieri nel salottino di “casa dei freud” in virtuale compagnia di Beppe Grillo. Cinque psicologi e un umanista, per un fatto di cronaca da vedere e interpretare con gli occhi speciali dello psicodramma, anch’esso virtuale.Ad essere precisi si è trattato di più di un “giornale vivente” ma questo è un dettaglio di …

Continue reading ‘UN VIRTUALE BEPPE GRILLO “mercoledì a casa dei freud’ »

PIACERE E ANGOSCIA DELLA LIBERTA’

  Ha prenotato lui, l’ha fatto anche per lei. E’ entrato per primo ed è andato dritto sul divano proclamando: “noi ci mettiamo qua”. Lei l’ha seguito con la rivista in una mano e la borsetta nell’altra, come a dire: “voi fate pure io intanto leggo”.“Bene”, ho pensato, “hanno già spiegato tutto, ora sarà lui …

Continue reading ‘PIACERE E ANGOSCIA DELLA LIBERTA’’ »

IL HARAKIRI DEGLI PSICOLOGI

Per comprendere meglio il senso di questo scritto partiamo dall’articolo 3 della legge Ossicini 56/1989, che dà vita all’attività psicoterapeutica. L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e …

Continue reading ‘IL HARAKIRI DEGLI PSICOLOGI’ »

Il bisogno di avere e la paura di perdere

La similitudine che molti cercano tra il dopo guerra e l’attuale crisi pandemica è tutta in questo equivoco dualismo. La guerra ci aveva preso di tutto: la casa, la fabbrica, i soldi, la fiducia nel potere, spesso la persona più cara.La guerra ci aveva lasciato lutti e disperazione e miseria.A guardare i muri bombardati, le …

Continue reading ‘Il bisogno di avere e la paura di perdere’ »

COVID19: DALL’EMERGENZA ALL’ADATTAMENTO

Le forme di emergenza non sono mai benevoli, lo sappiamo: succede qualcosa di tragico, all’improvviso, e bisogna adoprarsi in fretta e furia per risolvere la situazione.Chi ha gestito e chi ha vissuto l’emergenza Covid 19 in occidente è passato dall’incredulità, a volte trasformata in spavalda e incosciente negazione, all’angoscia più profonda.Due reazioni dalla radice uguale, …

Continue reading ‘COVID19: DALL’EMERGENZA ALL’ADATTAMENTO’ »

L’ATTIMO VITALE DELL’ANALISI

“Buongiorno dottore, le ruberò pochissimo tempo. Sono venuta qua per liberarmi di un peso e basta. Ci metterò un attimo.”Dovevamo ancora presentarci quando ha aperto le labbra ad un fiume di parole  sciorinate alla rinfusa, proprio come chi deve scaricare materiale di scarto per passare subito alla prossima consegna.Non sono intervenuto, non ho fatto domande …

Continue reading ‘L’ATTIMO VITALE DELL’ANALISI’ »

La formuletta della vita

Apatia. Giorni senza emozioni, pieni di progetti che bruciavano prima ancora di svelarsi. Idee che rotolavano nel deserto spinte da venti sempre in contrasto tra loro. Fatica del non fare e rischio della fatica peggiore: quella di essere.Poi un’immagine che torna.Torna puntuale col suo sorriso benevolo e sfidante e mi chiede al solito la formuletta …

Continue reading ‘La formuletta della vita’ »

Cosa farai da grande

Sei anni, il grembiulino nero a prova d’inchiostro, gli occhi inutilmente aperti, in attesa di consensi, e davanti a me una suora che mi faceva sempre la stessa domanda: cosa farai da grande?Io ci cadevo regolarmente e davo sempre la stessa risposta, quella che la faceva divertire.Ho ripensato a questo in più occasioni ultimamente, mentre …

Continue reading ‘Cosa farai da grande’ »

L’intelligenza artificiale e il cuore

Anno 2020: l’essere umano ha ormai sviluppato l’intelligenza artificiale con la quale sta sostituendo diverse funzioni tipiche del suo cervello.L’obiettivo dichiarato è arrivare a sostituire l’intero cervello.Niente paura: forse “l’uomo” del futuro sarà praticamente decerebrato, non dovrà fare la fatica di ragionare con il proprio cervello.A dire il vero è già da tempo che siamo …

Continue reading ‘L’intelligenza artificiale e il cuore’ »

Ama te stesso

Sembra l’inno all’egoismo, invece questa è la massima dal significato più altruista che io conosca. “Ama te stesso” presuppone intanto la capacità di riconoscere se stessi, quindi di avere già effettuato il distacco dalla simbiosi della prima infanzia: la fusione psichica con la madre.Quel distacco, che molti oggi iniziano presto e non riescono mai a …

Continue reading ‘Ama te stesso’ »

Freud, Cannon e Moreno: verso l’atto creativo

Il più simpatico, caratteristico e riuscito meccanismo di difesa psichico penso sia quello della sublimazione.Freud lo ha descritto come un tentativo che l’Io mette in atto contro le angosce, derivanti da pulsioni altrimenti impossibili da gestire.In altre parole, la sublimazione è parte integrante delle pulsioni sessuali e aggressive, ma trova una scarica differente.Una scarica che …

Continue reading ‘Freud, Cannon e Moreno: verso l’atto creativo’ »

La libertà nell’opera “Carmen”

Anni fa avevo estrapolato una frase dal libretto su cui Bizet ha composto la famosa opera lirica e l’avevo usata per coniare il termine “complesso di Carmen”.La frase era quella della romanza “l’amour est un oiseau rebelle” che in apparenza sembra una sfida a vivere l’amore anche se quello è imprevedibile.In effetti i due principali …

Continue reading ‘La libertà nell’opera “Carmen”’ »

Lo scambio emotivo in amore

In questi ultimi quindici giorni il tema più ricorrente, nelle riflessioni dei miei pazienti, è stato il tema dell’emozione in amore. Non so se sia stato merito della primavera, che è riuscita a squarciare il grigio delle giornate passate in quarantena, o se sia semplicemente la voglia di reagire a un obbligo mai così lungo …

Continue reading ‘Lo scambio emotivo in amore’ »

Cosa siamo e cosa faremo

Suor Carla davanti a me ride, tenendomi per mano, mentre si rivolge alle mamme che vengono a prenderci a scuola.Le mamme a loro volta sorridono, mi guardano con simpatia  e me lo richiedono ancora più divertite.“Cosa farai da grande”?“Il cuoco”.Non capisco cosa ci sia da ridere, io dico sul serio ma se questo è l’effetto, …

Continue reading ‘Cosa siamo e cosa faremo’ »

UNA RAGIONE PER VIVERE: riflessioni da un sogno

<L’ho rifatto, se sono stata io l’ho rifatto anche stanotte.> Sta parlando una giovane donna, che della teoria psicoanalitica conosce quasi tutto. L’ha studiata in università e l’ha approfondita per passione, finché un giorno ha deciso di mettersi alla prova e mi ha chiesto d’iniziare il percorso di psicoterapia psicoanalitica.La mia impressione è stata che …

Continue reading ‘UNA RAGIONE PER VIVERE: riflessioni da un sogno’ »

I maschi più equilibrati e felici fanno i lavori di casa

Tempo di quarantena: volendo consolarci, ecco uno dei vantaggi che potremmo avere.Uno studio non recentissimo ma sempre valido, dell’università di Umea in Svezia, dimostra che le faccende domestiche rendono i maschi più forti rispetto a squilibri psicologici, tipo gli attacchi d’ansia, più allegri e più propensi alla concentrazione.Il principio è semplice ma vale la pena …

Continue reading ‘I maschi più equilibrati e felici fanno i lavori di casa’ »

USCIRE DALLA PALUDE DELL’ANSIA CON LE LIBERE ASSOCIAZIONI

Chi ha masticato un po’ di psicoanalisi sa che le catene associative sono il sistema più breve ed efficace per arrivare a vedere che cosa nasconde l’inconscio.Chi le fa può scoprire che una parola, carica di senso tragico nella realtà, potrebbe portare al ricordo di vissuti anche piacevoli.Chi le usa sa che possono essere un …

Continue reading ‘USCIRE DALLA PALUDE DELL’ANSIA CON LE LIBERE ASSOCIAZIONI’ »

COME VA?

In vita mia non ho mai ricevuto tante volte questa domanda in un tempo così breve.Normalmente le persone che s’incontrano per strada, o in luoghi pubblici, si chiedono “come va” con aria abbastanza distratta, anzi, spesso aggiungono un generico “tutto bene?”. Serve a sottolineare il significato banale di quella pseudo domanda, quindi il desiderio di non …

Continue reading ‘COME VA?’ »

Perché alle donne piacciono le canaglie

Il titolo dovrebbe avere un seguito per descrivere quello che piace agli uomini, ma visto che ci sono alcune diversità naturali importanti, che complicano la formazione della personalità, preferisco parlarne a parte. Chiedo pazienza alle persone interessate. Del resto lo stesso andamento dell’articolo vede una prima parte quasi banale ed una seconda presa da evidenze …

Continue reading ‘Perché alle donne piacciono le canaglie’ »

PER ESSERE FELICI NON SERVE LA PSICOANALISI. O SI ?

Peters Voronovskj sosteneva che la felicità è data da una folle corsa nella neve, in compagnia di una bottiglia di Vodka dopo una lunga e bollente sauna. Provo a capire il suo punto di vista, anche se l’esempio pare si riferisca ad un momento di gioia, piuttosto che alla felicità.D’altronde uno dei primi aforismi che …

Continue reading ‘PER ESSERE FELICI NON SERVE LA PSICOANALISI. O SI ?’ »

Manipolazione: dall’arte alla tragedia, alla reazione

La domanda è tornata ieri sera nel gruppo, ma in fondo è sempre stata presente nei racconti familiari.Perché le madri sono descritte molto spesso come manipolatrici?Le generalizzazioni non sono giuste in psicologia, perché consideriamo ogni persona un soggetto unico, ma se ci riferiamo a condizioni biologiche allora generalizzare è logico e spesso necessario. Guardiamo per …

Continue reading ‘Manipolazione: dall’arte alla tragedia, alla reazione’ »

IL FEMMINILE E IL BULLISMO

La signora che ho davanti sembra arrabbiatissima, perché il dirigente scolastico non prende provvedimenti seri contro i bulli della classe di suo figlio.Non tocca a me darle ragione o torto, intimamente sono arrabbiato quanto lei, ma la mia rabbia l’ho analizzata da tempo e so a che cosa si riferisce. Ora devo aiutare lei a …

Continue reading ‘IL FEMMINILE E IL BULLISMO’ »

L’UOMO NON E’ DIO. E VICEVERSA

I genitori non sono fratelli dei figli, gli alunni non sono compagni degli insegnanti, gli psicoanalisti non sono amici dei pazienti, Dio non è un essere umano.E viceversa.Cioè i figli non sono fratelli dei genitori, gli insegnanti non sono compagni degli alunni, i pazienti non sono amici degli psicoanalisti e l’essere umano non è Dio.E’ …

Continue reading ‘L’UOMO NON E’ DIO. E VICEVERSA’ »