AMORE E OBIETTIVO COMUNE: GLI INGREDIENTI DELLA COPPIA
di Alfredo Rapaggi
In una coppia il sistema relazionale è solo il sintomo, non è il problema come alcune teorie sostengono.
Certo, ci si potrebbe anche chiedere se due persone che hanno perso la capacità di capirsi siano in grado di ascoltare i propri sentimenti, ma io preferisco dire che due persone che si sono capite benissimo fino ad un certo punto e poi non riescono più a comunicare è perché non si amano più, ovvero non ascoltano più il loro sentimento più profondo.
Preferisco affrontare il problema alla base, perché ho notato che quando la coppia riacquista la pulsione amorosa, come d’incanto utilizza un linguaggio chiarissimo, inspiegabilmente, direbbe un profano, le due persone trovano un’intesa che rasenta la perfezione.
Due persone che si amano si capiscono al volo, non hanno bisogno di spiegare: ognuno dice di sì prima ancora di capire se gli conviene condividere una certa opinione o prendere una determinata decisione.
Il sì è una prova d’amore, è un moto affettivo più che un ragionamento, è un abbraccio, è una coccola, è un bacio spontaneo. Il sì di due persone che si amano cancella ogni traccia di strategia comunicativa.
Semmai dobbiamo capire perché il sì dell’innamoramento si logora pian piano fino a diventare un “ni” o un “so” o una complicata ragnatela di desideri, di rifiuti e di sintomi .
Certamente una parte di responsabilità va attribuita alla presenza costante, nel piacere e nelle difficoltà, della persona oggetto dei desideri originari, perché il desiderio cala man mano che viene soddisfatto, ma non è sufficiente per spiegare fenomeni tipo quello che stiamo per descrivere.
(segue…)