Ti amo perché ti odio

In premessa ricordo che questa espressione è il frutto di una condizione psico patologica radicata. Non di uno stato affettivo equilibrato. Possiamo rifletterci partendo dall’influenza del gruppo sociale sull’individuo: l’influenza determinante della famiglia, della scuola, dei gruppi di amici, eccetera.Del resto, anche nella modalità psicoanalitica è consigliabile favorire prima l’esposizione di elementi più recenti, eppure …

Continue reading ‘Ti amo perché ti odio’ »

Critica alla psicoterapia cognitivo comportamentale (prima parte)

Dedico questa riflessione ai giovani che si affacciano alla professione di psicoterapeuta. Sottolineo che l’argomento riguarda la psicoterapia, non il pensiero teorico che può essere utilizzato in ambiti diversi come la formazione o  la comunicazione in generale.Anzi, nel campo della comunicazione ritengo che la teoria cognitiva dia un apporto molto valido.Come nel campo della formazione …

Continue reading ‘Critica alla psicoterapia cognitivo comportamentale (prima parte)’ »