I “vantaggi secondari” del fumo di sigaretta, e altro.

Quello che non riescono a spiegarsi in molti fumatori è come mai continuino ad aprire voluttuosamente quel pacchetto di sigarette su cui sta scritto ben in grande che il fumo uccide. Cosa si deve dire di più a livello logico e cognitivo per essere ascoltati? Questo è uno degli esempi più chiari dell’influenza dell’inconscio sulle …

Continue reading ‘I “vantaggi secondari” del fumo di sigaretta, e altro.’ »

Freud e l’omosessualità. Lettera del 1935

Non si placa la polemica verso la psicoanalisi per la posizione assunta da alcuni psicologi nei confronti dell’omosessualità. Sarebbe logico partire dal differenziare uno psicologo da uno psicoanalista. Dico sarebbe, nel senso che lo psicoanalista, intendo quello che prende Freud come base di partenza per i suoi studi e la sua professione, è o dovrebbe …

Continue reading ‘Freud e l’omosessualità. Lettera del 1935’ »